Il nostro desiderio è quello di prenderci cura della persona nella sua globalità. Per questo all’interno delle nostre strutture sono presenti diversi profili professionali, pronti al confronto interdisciplinare, nella volontà di rispondere in modo adeguato e completo ai bisogni di ogni paziente. Ecco una serie di servizi a sostegno del benessere psicofisico e relazionale di adulti ed anziani.
Il supporto psicologico e la psicoterapia sono pratiche terapeutiche volte ad aiutare la persona a conoscere meglio se stessa e le proprie relazioni, con una particolare attenzione a sintomi che possano alterare la personale percezione di benessere. Tramite i colloqui psicologici ci occupiamo di:
- Disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, ansia sociale)
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi depressivi
- Disturbo bipolare
- Traumi e disturbi stress-correlati (PTSD)
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi sessuali
- Disturbi di personalità
- Lutto
Professionisti
- Dr. Piva Daniele
La neuropsicologia clinica è la disciplina che analizza i processi cognitivi e comportamentali correlati al funzionamento del Sistema Nervoso e che, laddove ci sia il bisogno, propone percorsi di ri-apprendimento o di stimolazione delle funzioni cognitive compromesse.
I nostri professionisti si occupano in particolare di:
- Valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi conseguenti a lesioni neurologiche acquisite (ictus, traumi cranici, ecc..) o degenerative (M. di Alzheimer, M. di Parkinson o Sclerosi Multipla)
- Valutazioni specifiche delle abilità cognitive essenziali per l’idoneità di guida finalizzate al rinnovo della patente;
- Valutazione del funzionamento adattativo;
- Potenziamento cognitivo.
Professionisti
- Dr. Piva Daniele
- Dr.ssa Michielin Stefanella
La Logopedia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni orali (voce e deglutizione) in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Logopedista è un professionista sanitario che svolge la sua attività con il possesso del diploma universitario abilitante.
La logopedia nell’età adulta (dopo i 18 anni) si occupa della valutazione e del trattamento di:
- Disturbi della voce (disfonie) di origine funzionale (cattivo uso o abuso della voce) o organica (lesioni delle corde vocali come polipi, cisti, etc, prima e dopo l’intervento chirurgico), sia in caso di voce parlata che in caso di voce artistica (cantanti, attori);
- Disfonia e/o disfagia conseguenti a paralisi di una o entrambe le corde vocali;
- Esiti di chirurgia oncologica laringea: riabilitazione fonatoria in caso di laringectomia totale; riabilitazione deglutitoria e fonatoria in caso di laringectomia parziale/ricostruttiva;
- Disturbi della percezione uditiva per ipoacusia; trattamento pre e post inserimento di impianto cocleare mono o bilaterale;
- Disturbi della comunicazione verbale (afasia) che conseguono ad una lesione cerebrale acquisita che può essere di origine traumatica, vascolare, neoplastica o degenerativa;
- Disturbi motori del linguaggio (disartria) causati da un anomalo funzionamento del sistema motorio in seguito ad un danno cerebrale;
- Malattie degenerative (Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Sclerosi Multipla);
- Disturbi comunicativo-linguistici conseguenti a deterioramento cognitivo (Malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza a corpi di Lewy, demenza frontotemporale).
Professionisti
- Dr.ssa Sterle Chiara (coordinatrice)
- Dr.ssa Zoffoli Anita
- Dr.ssa Toniolo Giulia
- Dr.ssa Dell’Otto Sofia
- Dr.ssa Motterle Marta
Si tratta di una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono sfociare in dolori di vario genere.
Professionisti
- Dr. Polverino M. (Cembis)
- Dr.ssa Marigo P. (Cemes Camisano)
- Dr. Traverso M. (Cemes Camisano)
La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche tramite attività. Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali per incrementare l’autonomia e l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali. La pratica della terapia occupazione è client-centred.
Il terapista occupazionale è quella figura professionale che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici, sia con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana.
Il terapista occupazionale opera in ambito sanitario al fine di aumentare l’autonomia e la partecipazione sociale tramite attività di interesse che sono parte della vita quotidiana di una persona. I terapisti occupazionali spesso lavorano a stretto contatto con i professionisti in neuropsicomotricità, fisioterapia, logopedia, infermieristica, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatore professionale, assistente sociale, psicologo, medico, ostetrica.
Pranayama, Asana, … Parliamo una lingua sconosciuta? No parliamo di Yoga. Rafforziamo il sistema respiratorio, migliorando le attività che avvengono all’interno del nostro corpo. Ci rilassiamo, correggiamo le nostre posture, ci rilassiamo. Aumentiamo la nostra flessibilità, non solo fisica ma anche mentale. Operatore: Cattelan Jessica
Operatore
- Sig.ra Cattelan Jessica
In preparazione.
In preparazione.