La nostra Equipe per l’Età Evolutiva opera da diversi anni nel nostro territorio con l’obiettivo di dare risposte adeguate e complete ai bisogni di ogni bambino. La modalità di lavoro che ci contraddistingue è quella del confronto e della collaborazione interdisciplinare: questo ci permette di sostenere il bambino nelle diverse aree dello sviluppo.
La Neuropsichiatria Infantile (o NPI) è una branca specialistica della medicina che si occupa di bambini e adolescenti, da 0 a 18 anni, che possono presentare ritardi nello sviluppo psicomotorio, disturbi del linguaggio, disturbi della coordinazione motoria, disturbi cognitivi, dell’apprendimento, disturbi dell’attenzione ed iperattività, disturbi dell’umore.
Il Neuropsichiatra Infantile svolge attività di prevenzione, diagnosi e terapia di questi disturbi e, valutando lo sviluppo del bambino nella sua globalità, è in grado di indirizzare nel modo più adeguato la presa in carico riabilitativa: per questo motivo il lavoro del Neuropsichiatra Infantile si realizza molto spesso all’interno di un’equipe di professionisti con cui si confronta costantemente e di cui svolge una funzione di coordinamento nella presa in carico del piccolo paziente.
Attività:
- Prima Visita Neuropsichiatrica infantile (colloquio con i genitori e raccolta anamnestica)
- Esame obiettivo Neurologico
- Assessment psichiatrico
- Valutazione dello sviluppo
- Valutazione cognitiva e neuropsicologica
- Potenziamento cognitivo
- Diagnosi e indicazioni di trattamento sia riabilitative che farmacologiche
Professionisti
- Dr.ssa Ambrosi S.
- Dr.ssa Michielin S.
La Psicologia e la Neuropsicologia dell’età evolutiva sono discipline che si occupano dello sviluppo di bambini ed adolescenti (0-18 anni) nei diversi aspetti della personalità, del comportamento e delle abilità cognitive.
Nella nostra struttura, il lavoro di psicologi e neuropsicologi che lavorano con bambini ed adolescenti consiste in attività di valutazione psicodiagnostica e di terapia di:
- Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, discalculia)
- Disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD)
- Altri disturbi del comportamento (disturbi oppositivo-provocatori e della
condotta) - Disturbi d’ansia (ansia da separazione, fobia scolare)
- Disturbi depressivi
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Disturbi psicosomatici
- Balbuzie
- Mutismo selettivo
- Disturbo da tic
- Disturbi dello spettro autistico
- Traumi e disturbi stress-correlati (PTSD)
- Difficoltà scolastiche
- Abuso sessuale
Altri servizi particolari offerti sono quelli del Parent Training, del sostegno psicologico ed educativo alla genitorialità, del supporto nella gestione di separazioni conflittuali.
Professionisti
- Dr.ssa Arcudi V.
La Logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni orali (voce e deglutizione) in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Logopedista è un professionista sanitario che svolge la sua attività con il possesso del diploma universitario abilitante.
La Logopedia per i più piccoli (0-18 anni) propone attività di valutazione e di trattamento in caso di:
- Disturbo primario del linguaggio (DPL – disturbo dell’articolazione verbale/difetti di pronuncia, disturbo espressivo del linguaggio, disturbo della comprensione del linguaggio);
- Disturbi del linguaggio secondari ad altri quadri patologici (ipoacusia o disturbi del neurosviluppo come la disprassia, il disturbo dello spettro dell’autismo, i quadri sindromici, le disabilità intellettive in generale, le paralisi cerebrali infantili);
- Disturbi della fluenza dell’eloquio (es. balbuzie, tachilalia);
- Difficoltà negli apprendimenti scolastici (DSA, disturbi di apprendimento della lettura, della scrittura, del calcolo);
- Disturbi della funzionalità respiratoria, tubarica, masticatoria, deglutitoria, anche secondari a turbe del controllo motorio orofacciale e/o ad ipersensibilità orofacciale;
- Disfonia infantile, ovvero problematiche vocali di origine funzionale (cattivo uso o abuso della voce) oppure organica (patologie delle corde vocali).
Professionisti
- Dr.ssa Zoffoli Anita
- Dr.ssa Toniolo Giulia
La Fisioterapia dell’età evolutiva si occupa della prevenzione, valutazione, cura e riabilitazione delle patologie e di disturbi funzionali dell’età evolutiva che colpiscono il sistema multi scheletrico, cardiopolmonare, nervoso (centrale e periferico) e le malattie multisistemiche di neonati e lattanti (da 0 a 12 mesi), bambini nella prima (1-5 anni) e nella seconda (6-10 anni) e adolescenti (11-18 anni).
È necessario un approccio globale per consentire un corretto sviluppo neuro-psico-motorio del bambino in tutte le sue fasi, permettendogli di esplorare al meglio le sue capacità per la massima autonomia e indipendenza. La Fisioterapia dell’età evolutiva si avvale di tecniche di facilitazione, associate al gioco, ma anche con interventi indiretti con l’utilizzo di ausili.
Il fisioterapista opera in stretta sinergia con altre figure professionali: il neuropsichiatra, il fisiatra dell’età evolutiva, il logopedista, lo psicologo, l’assistente sociale, la psicomotricista e il terapista occupazionale.
Patologie trattate:
- Muscolo scheletriche
- Dimorfismi della colonna vertebrale o Piede torto congenito
- Malattie reumatiche
- Artrogriposi
- Traumatismi ossei di lieve entità
Neuromotorie e dello sviluppo psicomotorio:
- Nascita pretermine
- Paralisi cerebrali infantili
- Patologie neuromuscolari (distrofie, amiotrofie spinali..)
- Neuropatie periferiche
- Lesioni nervose congenite e acquisite
- Sindromi genetiche
Professionisti
- Dr. Grande M.