La neuropsicologia clinica è la disciplina che analizza i processi cognitivi e comportamentali correlati al funzionamento del Sistema Nervoso e che, laddove ci sia il bisogno, propone percorsi di ri-apprendimento o di stimolazione delle funzioni cognitive compromesse.
Attività svolte:
- Valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi conseguenti a lesioni neurologiche acquisite (ictus, traumi cranici, ecc..) o degenerative (M. di Alzheimer, M. di Parkinson o Sclerosi Multipla);
- Valutazioni specifiche delle abilità cognitive essenziali per l’idoneità di guida finalizzate al rinnovo della patente.
PROFESSIONISTA
- Dr. Piva Daniele
La Logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e delle funzioni orali (voce e deglutizione) in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il Logopedista è un professionista sanitario che svolge la sua attività con il possesso del diploma universitario abilitante.
Le attività proposte in ambito neurologico adulto riguardano la valutazione e il trattamento di:
- disturbi della comunicazione verbale (afasia) che conseguono ad una lesione cerebrale acquisita che può essere di origine traumatica, vascolare, neoplastica o degenerativa;
- disturbi motori del linguaggio (disartria) causati da un anomalo funzionamento del sistema motorio in seguito ad un danno cerebrale;
- disturbi comunicativo-linguistici legati a malattie degenerative (Malattia di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Sclerosi Multipla);
- disturbi comunicativo-linguistici conseguenti a deterioramento cognitivo (Malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza a corpi di Lewy, demenza frontotemporale);
- disfagia neurogena.
La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche tramite attività. Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali per incrementare l’autonomia e l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali. La pratica della terapia occupazione è client-centred.
Il terapista occupazionale è quella figura professionale che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici, sia con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana.
Il terapista occupazionale opera in ambito sanitario al fine di aumentare l’autonomia e la partecipazione sociale tramite attività di interesse che sono parte della vita quotidiana di una persona. I terapisti occupazionali spesso lavorano a stretto contatto con i professionisti in neuropsicomotricità, fisioterapia, logopedia, infermieristica, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, educatore professionale, assistente sociale, psicologo, medico, ostetrica.
In preparazione.
In preparazione.